03 / / 01 / / 2019 Rock, glam e identità come maschera Cosa è successo alla musica a partire dagli Anni Settanta? Perché nel rock sono comparsi i lustrini e perché a un certo punto non si capiva più se a cantare – anzi, a performare – fossero uomini o donne? Da David Bowie a Leigh Bowery, passando per Alice Cooper e Marilyn Manson, ecco la storia di una magnifica crisi di identità […]
20 / / 12 / / 2018 La rivoluzione in paillettes Costume designer, cross-dresser, neodandy per definizione. Quella di Leigh Bowery è stata una rivoluzione estetica partita dalla notte. A metà Anni Ottanta, la scena gay e la sottocultura drag stavano ponendo le basi per un nuovo modo di intendere l’identità all’interno dell’underground […]
19 / / 11 / / 2018 essere neri in america Hip e square, ribellione e conformismo: sono i due termini che Norman Mailer utilizza, alla fine degli Anni Cinquanta, nel suo celebre saggio The White Negro, per spiegare la nascita dell’hipster o “esistenzialista americano” […]
12 / / 11 / / 2018 PETER FARRELLY: GREEN BOOK Presentato in anteprima nazionale alla 13esima Festa del Cinema di Roma, Green Book è la storia di un viaggio negli Stati del Sud compiuto dalla leggenda del jazz Donald W. Shirley in compagnia del suo autista italo-americano Tony 'Lip' Vallelonga […]
20 / / 10 / / 2018 QUANTIC DREAM: UNA RIVOLUZIONE Giocare non è più, o almeno non solo, un'occupazione da ragazzi. È la storia di David Cage e della Quantic Dream. I videogame sono cambiati. La rivoluzione parte da un uomo ma anche da un pubblico. A vent'anni ci piace sparare, ci piace giocare nel senso più puro del termine, a quaranta forse sentiamo la necessità di esplorare orizzonti più vicini alla nostra quotidianità […]
20 / / 10 / / 2018 giorgio moroder: il suono del futuro C’è ancora così tanto futuro, nel “suono del futuro”. E così tanta nostalgia in quella biografia, messa in musica dai Daft Punk. L’orecchio è un groviglio di memorie, un impianto digitale. È un viaggio attraverso una voce calda di Youtube, che racconta di sonni randagi in automobile, fuori dalla discoteca. Chi l’avrebbe mai detto che quel ragazzo sarebbe diventato Giorgio Moroder? […]
15 / / 10 / / 2018 una bellezza selvaggia È stato presentato al Tribeca Film Festival di New York, ha aperto la quinta edizione del Fashion Film Festival di Milano, fondato e diretto da Costanza Cavalli Etro, il documentario “McQueen” di Ian Bonhôte e Peter Ettedgui con la colonna sonora di Michael Nyman […]
29 / / 06 / / 2018 Transculture del suono Dopo il talk insieme a MC Bin Laden a MASH17 - New hybrid sounds and visions a Base Milano, abbiamo incontrato Simone Bertuzzi (Invernomuto) per approfondire il discorso sulle transculture del suono, che porta avanti col suo progetto di ricerca Palm Wine […]
26 / / 06 / / 2018 baile funk e immaginario proibito Che cosa racconta MC Bin Laden, il volto più noto del funk proibito di San Paolo, nel suo primo video, provocatoriamente intitolato Bin Laden Não Morreu, dove il terrorista iracheno viene iconizzato da un kalashnikov placcato d’oro? […]
04 / / 06 / / 2018 Patrick Higgins: dossier Esce sulla Other People di Nicolas Jaar il nuovo disco solista del chitarrista e producer newyorkese, che racconta attraverso il linguaggio della musica di un mondo digitale dove politica, erotismo e violenza si incontrano e scontrano. Lo abbiamo intervistato per conoscerlo più da vicino […]
09 / / 03 / / 2018 Great Many Arrows Alla duecentesima release per la danese Posh Isolation, e dopo l’uscita del sesto album dei Damien Dubrovnik, Great Many Arrows, Loke Rahbek e Christian Stadsgaard affrontano un tema urgente: la musica come “testo aperto” nella Internet Age […]
26 / / 11 / / 2017 Salvatore Sciarrino: Il segno e il suono La mostra a Palazzo Reale, a cura di Angela Ida De Benedictis e Gabriele Dotto, celebra, attraverso una selezione di diagrammi, appunti e disegni, la figura del compositore siciliano, in occasione della 26esima edizione del Festival Milano Musica […]
22 / / 11 / / 2017 kraftwerk 3d: the catalogue Club To Club porta i Kraftwerk alle Officine Grandi Riparazioni con otto concerti. Vi raccontiamo Computer World, pezzi iconici dall'album e il meglio della discografia degli uomini-robot […]
18 / / 11 / / 2017 LAS CHOLITAS LUCHADORAS Potremmo dire che la moda oggi non è fatta di tendenze ma di fashionscape. Parlarne in questi termini significa considerarla come un medium, ponendo l’accento su ciò che racconta. Un abito può essere molto più di un oggetto, c'è la vita dentro […]
13 / / 11 / / 2017 Musica post-globale La musica nella Internet Age tra postculture e recuperi. Ne abbiamo parlato con Simone Trabucchi di Invernomuto, a proposito del suo nuovo progetto musicale STILL, che propone una versione personalissima della dancehall: una sorta di ritorno dell'esotico percorso da una sensibilità minimalista alla La Monte Young […]
15 / / 10 / / 2017 GABBER ELEGANZA: HAKKE SHOW Niente è perduto ma niente è per sempre. La velocità, paradigma moderno, si è trasformata in accelerazione, leitmotiv digitale, con le sue retromanie, tra nuovo folk e riappropriazioni culturali. Il discorso sembra complesso, ma basta qualche esempio per chiarirlo. Cosa c’entra Fiorucci con l’arte? E l’arte con i rave? Perché veniamo spinti nel futuro, pensando che sia tutto finito? Un’anticipazione della fine l’aveva data l’artista britannico Mark Leckey nel 1999 con Fiorucci Made Me Hardcore […]
17 / / 09 / / 2017 FIT FOR PURPOSE In uscita il nuovo album del producer newyorkese Shawn O' Sullivan come 400PPM, sulla Avian di Guy Brewer, accompagnato da immagini che documentano la scena club dei club kids tra Anni Ottanta e Novanta. L'abbiamo intervistato approfondendo stile, influenze, percorso musicale […]
15 / / 08 / / 2017 Una vita tra le onde Abbiamo ancora gli occhi imbevuti di un arancio-tramonto mentre Suzanne Ciani nel bosco di Villa Arconati, locus amoenus del Festival Terraforma, si lascia avvolgere da un’energia luminosa, restituendola attraverso i suoi droni oscillanti, esplorando sempre di più l’“unpredictable” […]
01 / / 08 / / 2017 ELETTRONICA ANCESTRALE Abbiamo incontrato Craig Leon, noto ai più per il suo contributo all’evoluzione del punk e alla new wave, prima del live di Nommos, accompagnato da Le Cameriste Ambrosiane, in una versione parzialmente orchestrale del suo iconico album del 1981 […]
17 / / 07 / / 2017 Still presenta “I” Tra postcolonialismo e nuovo folk urbano. Abbiamo intervistato Simone Trabucchi di Invernomuto in occasione dell'uscita di "I", il primo l'album di Still, il suo nuovo progetto musicale. Un lavoro che parte dalla ricerca sul genere dancehall - che vede anche la presenza di sei cantanti italiani di origini africane - ma che sfugge ad ogni pretesa di categorizzazione […]