22 / / 11 / / 2022
L'11 novembre Triennale Milano si è trasformata in un grande palcoscenico dove la reinvenzione delle culture popolari non è stata un vero e proprio sradicamento, cioè un allontanamento dal loro contesto naturale e originario, ma una ricollocazione in uno spazio dedicato all'Arte. Voci dal Mondo Reale la perfomance a cura del compositore e musicista francese Alexis Paul e dell'artista e coreografo (anche se quest'ultima definizione è impropria, per via dell'eclettismo del lavoro di ricerca, sempre al confine tra differenti arti perfomative) Alessandro Sciarroni, e pensata in dialogo con Fondation Cartier, ci ha permesso di conoscere interpreti e autori di cori folkloristici provenienti da diversi paesi, tra il Caucaso e l'Atlantico, o che si distendono intorno al Mar Mediterraneo e al Mar Nero. Un'esperienza a tratti estatica e in altri momenti apertamente in conflitto (in senso positivo) con il movimento del pubblico, che come in un happening li avvolgeva, tra ordine e disordine. Per l'occasione abbiamo intervistato i suoi due curatori
[…]
14 / / 10 / / 2022
Su Apple Tv+ c'è un documentario imperdibile per gli amanti della musica. Si tratta di Louis Armstrong: Black & Blues, del poliedrico produttore televisivo, scrittore, regista, musicista, artista, curatore, nonché esponente autorevole della cultura hip hop e della graffiti art (da quando nel 1988, da adolescente, pubblicò Graphic Scenes & Xplicit Language, una delle prime fanzine dedicate a questa forma d'arte), Sacha Jenkins, già noto internazionalmente per la serie Wu-Tang Clan: Of Mics and Men. Un documentario classico ma intimo, una ricognizione che si pone prima di tutto l'obiettivo di far conoscere l'uomo dietro alla leggenda, grazie a filmati di archivio e registrazioni casalinghe mai ascoltate prima, e conversazioni personali inedite
[…]
24 / / 11 / / 2021
Un progetto enigmatico, uscito nel 2020, nato dalla collaborazione tra il maestro e veterano della techno italiana Donato Dozzy (Donato Scaramuzzi) e dell'arista e cantautrice Eva Geist (Andrea Noce), che raccoglie e condensa decadi di storia musicale del nostro paese, restituendo una versione personalissima, avventurosa e sognante del cantautorato. Il Quadro di Troisi in cui hanno creduto, per portarlo alla luce, la Raster, oggi non solo iconica etichetta sperimentale tedesca ma vera e propria piattaforma artistica, e il festival milanese Terraforma, è una gemma rara nel nostro panorama musicale
[…]