Vapore Magazine
  • fashion
  • music
  • photography
  • arts
  • video culture
  • internet
  • future
  • media ecology

All about media ecology

02 / / 11 / / 2019

HOLLY HERNDON: PROTO

La voce canta e incanta. È un enigma, la sessualità della parola. Il nostro timbro personale. La note bleue di Chopin quando ci innamoriamo. È memoria, perché racchiude la nostra storia e cambia col tempo. Potremmo dire che nella voce ci sono molte tracce dell’inconscio, in tutti i suoi errori, nelle esitazioni, nelle circonvoluzioni delle menzogne e quando è canto, non è solo informazione che viaggia nello spazio alla ricerca di un ascolto, ma è godimento cavo, femminile, perché vibra percorrendo tutto il corpo
[…]
arts media ecology music report
23 / / 09 / / 2019

ABBATTERE GLI STEREOTIPI

Conflitto, distanza o evoluzione? Ognuno al proprio posto con un ruolo e qualcuno che porta il disordine, sfondando le barriere del panel perfetto. Di chi stiamo parlando? Sul palco del Teatro della Triennale di Milano, il primo giorno, di questa seconda, o come preferiscono sottolineare i due direttori artistici, Marina Pierri e Giorgio Viario, ufficialmente prima edizione di FeSt: il Festival delle Serie Tv, si parla di stereotipi
[…]
media ecology video culture report
20 / / 10 / / 2018

QUANTIC DREAM: UNA RIVOLUZIONE

Giocare non è più, o almeno non solo, un'occupazione da ragazzi. È la storia di David Cage e della Quantic Dream. I videogame sono cambiati. La rivoluzione parte da un uomo ma anche da un pubblico. A vent'anni ci piace sparare, ci piace giocare nel senso più puro del termine, a quaranta forse sentiamo la necessità di esplorare orizzonti più vicini alla nostra quotidianità
[…]
future media ecology video culture news
26 / / 06 / / 2018

baile funk e immaginario proibito

Che cosa racconta MC Bin Laden, il volto più noto del funk proibito di San Paolo, nel suo primo video, provocatoriamente intitolato Bin Laden Não Morreu, dove il terrorista iracheno viene iconizzato da un kalashnikov placcato d’oro?
[…]
media ecology music essay
18 / / 04 / / 2006

SPAZIO, MEDIA E SOCIETÀ

A partire dall’analisi delle diverse caratteristiche dello spazio: esclusività, presenza di confini, vicinanza, distanza, migrazione, ci si interroga sulla capacità che queste hanno di influenzare le relazioni sociali e determinare vecchie o nuove percezioni e esperienze. Sono infatti le proprietà spaziali a creare le condizioni per l’instaurarsi di particolari forme relazionali
[…]
future internet media ecology essay
30 / / 03 / / 2006

IL MONDO IN UN CATALOGO

Da quando viaggiare è diventata una pratica comune all’interno dell’attuale società globalizzata, il mondo viene posto sotto l’assedio dei mediascape, che costruiscono narrazioni e rappresentazioni che possiamo definire di moda e di stile, confezionate per essere consumate
[…]
fashion media ecology essay
25 / / 03 / / 2006

NATION BRANDING

La moda e con essa il turismo, è produzione di scenari, stili di vita e di pensiero; narrazione e messa in scena di immaginari che prendono forma e corpo nella comunicazione, dove centrali più che le riflessioni sull’identità sono il potere del marchio, del logo e della pubblicità
[…]
future media ecology essay
20 / / 03 / / 2006

DREAMSCAPES E SCENARI TECHNOLUDICI

L’abitare in movimento, proprio delle diaspore, dei movimenti transnazionali, del turismo e dei mediascapes, comporta una confusione delle coordinate su cui si è eretta la modernità, a tal punto che l’inclinazione a conservare o a inventare il passato, ricrearlo, desiderarlo e ibridarlo con elementi del futuro, altro non è che quel complesso processo di smistamento di significanti e significati a cui oggi siamo abituati e che si inscrive in quell’incrocio e sovrapposizione di flussi che ovunque, sui corpi come nei luoghi, generano prospettive paesaggistiche dell’ordine del possibile
[…]
future media ecology essay
20 / / 03 / / 2006

WONDERLAND

Che cos'è il nation branding o place branding? Occorre davvero indagare il processo di costruzione immaginaria dell’identità di paesi, regioni, città, con lo scopo di strutturarlo e riproporlo in chiave strategica di fronte all’audience internazionale e globale?
[…]
future media ecology essay
17 / / 03 / / 2006

STATELESSNESS E ORIENTALISMI

Dopo una serie di eventi tragici che hanno interessato Stati Uniti e Europa, nel mondo delle riviste indipendenti nasce Bidoun: un progetto a metà strada tra un giornale accademico e una fanzine, che promuove nuovi sguardi sul Medio Oriente a partire dalle comunità diasporiche che, migrate in altri contesti, risentono profondamente della visione bidimensionale che gli viene assegnata: petrolio, ricchezza smodata,  integralismo, guerra santa
[…]
future media ecology music essay
27 / / 02 / / 2006

BIOPOETRY AND TRANSGENIC ART

L’avvento delle nuove tecnologie ha inciso profondamente sulla cultura, determinando nuove modalità di comunicarla e pensarla. La cultura, ha risentito dell’influenza tecnologica dall’interno, al punto che ci siamo abituati a considerarla sotto il profilo sistemico, operando su significati e codificazioni
[…]
arts future media ecology essay
09 / / 11 / / 2005

CACCIATORI DI ESPERIENZE

Per catturare la complessità delle mutazioni che avvengono all’interno del corpo urbano contemporaneo, è necessario prestare particolare attenzione al contesto immateriale della comunicazione tra i soggetti e l’ambiente che essi formano e informano con le loro relazioni. L'obsolescenza della società come centro ci spinge verso altre direzioni di lettura, che assegnano un’importanza primaria agli scambi semiotici e alle pratiche umane di distruzione e ricostruzione
[…]
future media ecology essay
28 / / 10 / / 2005

LA CRISI DELLA FORMA CITTÀ

Modello panottico e sinottico si intrecciano: i pochi guardano i molti e i molti guardano i pochi, tutti rapiti da una contemplazione estatica che lascia incurante sullo sfondo zone buie e buchi neri in cui la precarietà non si supera e l’estraneità rappresenta ancora una sorgente di alienazione che motiva ribellione, violenza e resistenza
[…]
future media ecology essay
30 / / 09 / / 2005

LA CITTÀ RETE

La quantità crescente di dati-informazioni che connettono una molteplicità di cittadini-utenti-consumatori-navigatori della rete determinano significative ricadute sul territorio urbano che, sempre più agito da scopi diversi e concorrenti, tende a configurarsi come una “sorta di confederazione di progetti individuali, sottoposta a numerose forze evolutive”
[…]
future media ecology essay
23 / / 09 / / 2005

DOPO LA CITTÀ INDUSTRIALE

Il luogo in cui abitiamo, e con esso la nostra soggettività, prende forma in relazione ai movimenti che compiamo, siano essi fisici o virtuali: turismo, diaspore, esilii, internet, pubblicità. Come sostiene Joshua Meyrowitz, è proprio la possibilità e la varietà dei movimenti a determinare il nostro senso del luogo e il nostro andare oltre ad esso
[…]
future internet media ecology essay
05 / / 09 / / 2005

GEOGRAFIE POSTMODERNE

Le osservazioni di Georg Simmel sull’esperienza metropolitana, quelle di Walter Benjamin sulla riproducibilità tecnica e infine quelle di Marshall McLuhan sui mezzi di comunicazione elettronica, forniscono un interessante retroterra per riflessioni successive che inquadrano un approccio al problema assai diverso, indicato in particolare da Derrick de Kerckhove e Pierre Lévy
[…]
future internet media ecology essay
27 / / 03 / / 2005

WELCOME TO CELEBRATION

Microcosmi, nonluoghi, utopie realizzate, i luoghi del consumo sono delle vere e proprie “macchine per comunicare” che operano sul piano spettacolare, ma anche comunità artificiali. Ecco il mondo secondo Disney
[…]
future media ecology
23 / / 03 / / 2005

COMUNITÁ REALI E IMMAGINATE

Nel corso degli ultimi decenni del XX secolo, a seguito della progressiva riduzione degli orari collettivi di lavoro e della maggior flessibilità consentita dallo sviluppo delle tecnologie telematiche, il tempo libero, esaurita la tradizionale funzione di momento di riproduzione della forza lavoro, tende a configurarsi sempre più come spazio autonomo di formazione di identità individuali e collettive
[…]
internet media ecology essay
20 / / 01 / / 2005

LA METROPOLI COMUNICAZIONALE

Le corpografie sono le scritture del corpo in movimento, comprese quelle dei suoi feticci visuali e le iscrizioni sul corpo del movimento, sia esso individuale o sociale: di persona come nave; nave spaziale; anfratto di territorio in cui si materializzano molteplici reti di relazioni, dal parco tematico, al campo profughi, alla metropoli
[…]
future internet media ecology essay
07 / / 01 / / 2005

MEDIA E CORPOGRAFIE

Ogni società viene plasmata dalla natura dei media che utilizza per comunicare e formula il mondo a partire dalle possibilità che gli stessi media offrono. Le origini di questo processo di mutazione dell’umanità in relazione al proprio ambiente comunicativo, va rintracciato nella parola parlata, che vivendo su visibilità e corporeità, disegna uno spazio in cui relazioni, confini e regole di comportamento sono strettamente vincolati alla compresenza, sincronizzazione e simmetria di atto del comunicare, informazione e comprensione
[…]
media ecology essay
>>load more <<
>>torna su <<
  • fashion|
  • music|
  • photography|
  • arts|
  • video culture|
  • internet|
  • future|
  • media ecology|
designed by silvia virgillo - coded by viewlab