



Subscribe
Now
Now


28 / / 11 / / 2019
[…]
LE FILM NOIR EST UN FILM DE MORT
Onirico, crudele, erotico, sadico, brutale nella sua rappresentazione della violenza. A lungo si è dibattuto sul significato del termine. Uno stile, un genere? Una definizione che pur rimanendo aperta, volutamente transgenere, abbraccia cinema, letteratura, fumetto, comunicando con immediatezza atmosfere, trame, psicologia dei personaggi
20 / / 11 / / 2019
[…]
SCOTT Z. BURNS: THE REPORT
Il lavoro di racconto ricorsivo che l'America fa di se stessa non tralascia zone buie e lati oscuri, restituendoci l'affresco di un continente che della narrazione ha fatto uno stato dell'Essere. La verità del resto gode della contraddizione, perché solo in questo modo può essere reale, ovvero può ambire ad una rappresentazione fedele dell'essere umani
05 / / 11 / / 2019
[…]
NOMAD: IN THE FOOTSTEPS OF BRUCE CHATWIN
Perché gli uccelli migrano? Perché anche noi sentiamo l'esigenza di partire, vagare e tornare? Forse perché siamo ancora meravigliosamente moderni? Verrebbe da pensare. Non è infatti la volontà degli dèi a decretare l'abbandono della casa e degli affetti familiari, non sono le sofferenze dovute al nostro rapporto asimmetrico col destino a renderci cantori, c'è più un richiamo al topos dell'eroismo del cavaliere solitario medievale, un atto volontario di mettersi alla prova e di andare incontro alla paura
02 / / 11 / / 2019
[…]
HOLLY HERNDON: PROTO
La voce canta e incanta. È un enigma, la sessualità della parola. Il nostro timbro personale. La note bleue di Chopin quando ci innamoriamo. È memoria, perché racchiude la nostra storia e cambia col tempo. Potremmo dire che nella voce ci sono molte tracce dell’inconscio, in tutti i suoi errori, nelle esitazioni, nelle circonvoluzioni delle menzogne e quando è canto, non è solo informazione che viaggia nello spazio alla ricerca di un ascolto, ma è godimento cavo, femminile, perché vibra percorrendo tutto il corpo

10 / / 10 / / 2019
[…]
HIS DARK MATERIALS
A Lucca Comics & Games 2019 è stato presentato, in anteprima mondiale, il primo episodio della serie His Dark Materials - Queste Oscure Materie, tratta dall'omonima trilogia letteraria di Philip Pullman, che comprende i libri La bussola d'oro, La lama sottile, Il cannocchiale d'ambra, che vede la collaborazione tra HBO e BBC, e che in Italia verrà trasmessa su Sky Atlantic a partire da gennaio
07 / / 10 / / 2019
[…]
SCANDALOUS BALLROOM
Quando sono nate le House, che trasformazione ha subito il voguing dalle origini a oggi in seguito alla sua esportazione, quali sono i filoni principali e le categorie più discusse delle battle. Che ruolo hanno assunto le donne all'interno della Ballroom scene. Ne abbiamo parlato con Barbara Pedrazzi, a.k.a. La B. Fujiko, Mother del chapter italiano della storica House Of Ninja newyorkese, nonché artefice della famosa Scandalous Ball di Milano
07 / / 10 / / 2019
[…]
THE SOUND OF BALLROOM
“Do you want me to say who I am and all that?”. Comincia in questo modo Paris Is Burning di Jennie Livingston. Con la leggendaria Pepper LaBeija che guarda dritto in macchina, rivolgendosi alla regista e al pubblico. “Bring the camera closer, Mr DeMille. I'm ready for my close-up”. Due battute e racconta un mondo
06 / / 10 / / 2019
[…]
QUEER POWER
In che modo il clubbing ha rappresentato uno spazio di apertura per il voguing? Quali locali a New York come a Milano, hanno creato le premesse per una cultura musicale urbana che ha favorito o intercettato altre comunità e movimenti? Ne abbiamo parlato con Sergio Tavelli, ideatore della club night Club Domani, al Plastic di Milano
30 / / 09 / / 2019
[…]
LOVE SAVES THE DAY
Bisogna scendere più verso il downtown di Manhattan e risalire qualche anno più indietro, quando nel 1970 David Mancuso inizia a organizzare dei party clandestini a invito nel proprio loft. Love Saves the Day, questo è il nome che racchiude un'ispirazione e una visione così grandi, da trasformare in brevissimo tempo quell'appartamento ricavato in una delle innumerevoli fabbriche abbandonate di New York, nel Loft
27 / / 09 / / 2019
[…]
RACCONTARE LA MODA
Torna, questa volta dal 7 al 10 novembre, il Fashion Film Festival Milano, alla sua sesta edizione, con alla presidenza Giorgio Armani. Fondato nel 2014 da Costanza Cavalli Etro, con l'obiettivo di avvicinare città e moda, ha contribuito ad aprire uno squarcio su uno scenario in Italia poco comunicato: quello dei fashion film. Di cosa si tratta esattamente?
23 / / 09 / / 2019
[…]
ABBATTERE GLI STEREOTIPI
Conflitto, distanza o evoluzione? Ognuno al proprio posto con un ruolo e qualcuno che porta il disordine, sfondando le barriere del panel perfetto. Di chi stiamo parlando? Sul palco del Teatro della Triennale di Milano, il primo giorno, di questa seconda, o come preferiscono sottolineare i due direttori artistici, Marina Pierri e Giorgio Viario, ufficialmente prima edizione di FeSt: il Festival delle Serie Tv, si parla di stereotipi
26 / / 06 / / 2019
[…]
Ladj Lytuona: Les Misérables
Nell’epoca in cui l’immagine del mondo diviene mondo attraverso l’immaterialità della comunicazione, la tradizionale rappresentazione geografica non è più un’evidenza. La cornice di senso fornita dai confini tra paesi, continenti e regioni, non esaurisce il groviglio di relazioni che interessa la molteplicità di locali connessi dalle reti globali. L’interdipendenza mondiale non determina l’eliminazione delle distanze, […]
22 / / 06 / / 2019
[…]
Lisa Brühlamann: Blue My Mind
Il lungometraggio di esordio della regista svizzera è una storia di formazione che, grazie alla commistione col genere fantastico, riesce in parte ad allontanarsi dai clichè. Al suo interno c’è un po’ di Spring Breakers e di Thelma di Joachim Trier
04 / / 06 / / 2019
[…]
SORRY WE MISSED YOU
La transizione dal fordismo al postfordismo, ossia da un’economia di mercato, in cui libertà e autonomia sono sinonimo di possesso, a un’economia reticolare in cui appartenenza e condivisione della proprietà sono prerogative dell’accesso, rappresenta lo scenario all’interno del quale si inserisce l’ultimo film di Ken Loach, Sorry We Missed You, un’accorata riflessione sull’impatto della gig economy sulla gente comune