Vapore Magazine
  • fashion
  • music
  • photography
  • arts
  • video culture
  • internet
  • future
  • media ecology

All about video culture

14 / / 01 / / 2021

FASHION FILM FESTIVAL #7

Potremmo dire che l'eredità dei Fashion Studies in Italia sia stata raccolta sette anni fa dal festival fondato nel 2014 da Costanza Cavalli Etro con l'obiettivo di avvicinare la città di Milano a una delle sue più prestigiose industrie: la moda, affrontando attraverso la narrazione cinematografica, documentaristica, pubblicitaria o più in generale audiovisiva molte tematiche di attualità che riguardano il sistema e il mondo in cui viviamo, in cui l'ambiente, la delocalizzazione produttiva, i rapporti tra culture, la diversità e l'inclusività suonano come argomenti imprescindibili
[…]
fashion video culture news
16 / / 10 / / 2020

RED, WHITE AND BLUE

Leroy Logan è un giovane ricercatore di colore, che in seguito al pestaggio del padre da parte delle forze dell'ordine, sceglie di arruolarsi con lo scopo di cambiare il sistema dall'interno. Una decisione che genera conflitti su più fronti: la sua comunità lo considera un traditore; il padre che l'ha educato per essere “più inglese degli inglesi”, lo rimprovera di abbandonare un futuro di integrazione, prima di tutto intellettuale, grazie a una professione “nobile”, per sporcarsi le mani sulla strada; nel corpo di polizia va incontro a più forme di razzismo, trovandosi solo, persino in una situazione di pericolo sul campo
[…]
video culture review
08 / / 10 / / 2020

MIA MARKET #6

Torna dal 14 al 18 ottobre a Palazzo Barberini, in una sesta edizione che prevede attività on-site e online. Quest'anno sono stati selezionati 50 progetti provenienti da più di venti paesi tra film, serie tv e documentari. Tra i titoli da segnalare The Beautiful Summer di Laura Luchetti, un coming-of-age ambientato a Torino nel 1939; The Last Shot, storia dell'avventuriero Luis Valtueña, di Alex Rodrigo, noto tra i registi de La casa di carta e The Sorcerers di Christopher Murray, prodotto dalla Fabula di Juan de Dios e Pablo Larraín
[…]
video culture news
06 / / 10 / / 2020

CORPUS CHRISTI

Azione, correzione, redenzione. Sembrerebbe svilupparsi in questa direzione la storia di Corpus Christi, il film di Jan Komasa, Premio per l'inclusione Edipo Re alle Giornate degli Autori di Venezia '76, candidato all'Oscar nel 2019 come Miglior Film Internazionale per la Polonia e in sala a partire dal 29 ottobre con Wanted Cinema, se non fosse per quel finale che rimescola le carte, lasciandoci con molti interrogativi aperti, uno su tutti: è possibile, pur volendolo strenuamente, sottrarsi allo stigma della colpa?
[…]
video culture review
23 / / 09 / / 2020

AND THEN WE DANCED

Natura e cultura. Quale relazione intrattengono e in che modo intervengono nel plasmare l'identità? Si tratta di domande la cui risposta non può che essere opaca perché il nostro sguardo sulla realtà è in costante trasformazione. Non solo perché abbiamo imparato a non dare più per scontati genere e amore, ma anche perché siamo sprofondati nel dubbio del “chi sono veramente”? A guidarci in questa coraggiosa esplorazione è l'insofferenza nei confronti di tutto ciò che dovrebbe essere scritto, compreso il modo di danzare, secondo una tradizione (ma poi esiste veramente la tradizione?) che vorrebbe rigidamente distinti i ruoli maschile e femminile, normate le pose e i movimenti, prefissati gli abiti e gli sguardi
[…]
video culture review
09 / / 09 / / 2020

SAINT-NARCISSE

Dell'emancipazione della pornografia e del suo lento avventurarsi verso la narrazione audiovisiva autoriale dobbiamo ringraziare sicuramente Bruce LaBruce che, attraverso le esperienze del queercore e dell'arte, assurge allo stato di cineasta di fama internazionale, cominciando ad introdurre tematiche che oggi sono imprescindibili per qualsiasi festival
[…]
video culture review
08 / / 09 / / 2020

THE WORLD TO COME

Pagine che si sfogliano, giorni che passano, emozioni che ci vengono trasferite dal voice over più che dalle relazioni tra i personaggi. Un film letterario o epistolare? Sarebbe bello poterlo definire così, ma non crediamo di trovarci di fronte a una forma ben riuscita di narrazione cinematografica alternativa
[…]
video culture review
05 / / 09 / / 2020

PIECES OF A WOMAN

Non ci sono parole per descrivere quale esperienza immersiva sia Pieces of a Woman del regista e sceneggiatore ungherese Kornél Mundruczó, in concorso alla 77esima edizione della Mostra d'Arte Cinematografica di Venezia, che con un piano sequenza iniziale di quasi trenta minuti di un travaglio e successivo parto, dove Vanessa Kirby regala una perfomance indimenticabile, ci introduce nella vita di una coppia che viene sconvolta dalla più terribile delle tragedie: la morte della figlia neonata
[…]
video culture review
05 / / 09 / / 2020

MANDIBULES

Immaginate di prendere La metamorfosi di Kafka, Pulp Fiction, Il Grande Lebowski e Scemo & più scemo. Cosa c'entrano? Probabilmente niente ma sono associazioni libere, lampi di immaginazione suggeriti da quel grande rimasticatore di cultura pop che è Quentin Dupieux, fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia con Mandibules, una commedia fresca e surreale, una delle piccole grandi scoperte di questa coraggiosa edizione
[…]
video culture review
05 / / 09 / / 2020

THE DISCIPLE

Quanta strada bisogna fare per realizzare un sogno? Sembra dirci quel ricorsivo viaggio notturno in motocicletta, quell'incedere fluido e apparentemente senza meta accompagnato dal ritmo della classica indiana. Quanta tempra bisogna maturare se di questo sogno non siamo proprietari fino in fondo? Sharad Nerulkar, il protagonista di The Disciple del regista indiano Chaitanya Tamhane, in concorso alla 77esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia, vuole diventare un interprete di rilievo di una tradizione musicale millenaria
[…]
video culture review
04 / / 09 / / 2020

THE BOOK OF VISION

Che cosa succede a Eva? Cosa la spinge intimamente a cambiare? Perché porta il nome della prima donna? Sarebbe interessante approfondire questi argomenti con Carlo S. Hintermann, regista e co-sceneggiatore, insieme a Marco Saura, di The Book of Vision, il film fuori concorso che ha aperto la Settimana Internazionale della Critica di Venezia. C'è in questo progetto cinematografico un distillato di talento puro, non solo quello visivo del suo autore affiancato dal direttore della fotografia Joerg Widmer, quello di un maestro del cinema americano come Terrence Malick che firma la produzione esecutiva, quello del cast tra cui spiccano nomi come Charles Dance o Lotte Verbeek; quello di LRNZ che cura il manifesto e la supervisione degli effetti visivi; a cui si aggiungono scelte ambiziose come l'approccio metacinematografico
[…]
video culture review
03 / / 09 / / 2020

NIGHT IN PARADISE

Presentato fuori concorso alla 77esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia, ci racconta di Tae-gu, un affascinante antieroe, capace di combinare la spietatezza dei killer più feroci, vere e proprie macchine di morte senza sentimenti, con le preoccupazioni di un uomo comune di fronte alla salute precaria della sorella, e l'imbarazzo divertito suscitato dalla maniera ludica con cui la giovane nipote gli ricorda di essere un gangster
[…]
video culture review
21 / / 04 / / 2020

PIÙ REALE DEL REALE

È di alcuni giorni fa la notizia della conferma della cerimonia della 65esima edizione dei Premi David di Donatello, da parte di Piera Detassis, Presidente e Direttore Artistico dell'Accademia del Cinema Italiano, che si terrà l'8 maggio in diretta su RAI 1. Abbiamo avuto l'occasione di intervistare Francesco Grisi fondatore, insieme a Pasquale Croce, di EDI – Effetti Digitali Italiani, una delle società più importanti in Italia nel campo degli effetti visivi
[…]
video culture interview
28 / / 02 / / 2020

CHRISTIAN PETZOLD: UNDINE

L'autore tedesco con il suo ultimo film presentato in concorso alla 70esima Berlinale riprende la figura mitologica di Ondina, creatura fantastica, figlia del Re del Mare, che sulla Terra va in cerca di un amore umano
[…]
video culture review
25 / / 02 / / 2020

FOR ALL MANKIND

Che cosa sarebbe successo se sulla Luna fossero arrivati prima i russi? Se l'America fosse stata la superpotenza costretta a rincorrere? Se alla NASA avessero creato un programma per consentire alle donne di prendere parte alle missioni spaziali?
[…]
video culture review
10 / / 02 / / 2020

THE MORNING SHOW

Nella prima stagione della serie di Apple Tv+ assistiamo allo scandalo e al licenziamento di Mitch Kessler, co-conduttore del celebre programma di notizie del mattino del network UBA, per cattiva condotta sessuale
[…]
video culture review
29 / / 01 / / 2020

CLAES BANG IN DRACULA

Un adattamento che coniuga in maniera brillante la tradizione del romanzo di Bram Stoker con un certo gusto postmoderno e contemporaneo: tra body horror, dark humor, duelli cerebrali e anche qualche trovata estetica alla Nicolas Winding Refn
[…]
video culture review
16 / / 01 / / 2020

RICHARD JEWELL

L'eroe che ci presenta Clint Eastwood, interpretato da Paul Walter Hauser, è un uomo comune, anzi, un uomo invisibile ma con dei tratti che potremmo definire “machisti”. Innocente, non ingenuo; entusiasta ma ossessivo in una forma quasi patologica
[…]
video culture review
08 / / 01 / / 2020

APPLE TV+: DICKINSON

Una storia di emancipazione confezionata per Post-Millennials, dove una talentuosa Hailee Steinfeld, presta corpo, volto e ironia a un personaggio tipicamente contemporaneo, che si esprime nei toni di “What's up, girls”
[…]
video culture review
28 / / 11 / / 2019

LE FILM NOIR EST UN FILM DE MORT

Onirico, crudele, erotico, sadico, brutale nella sua rappresentazione della violenza. A lungo si è dibattuto sul significato del termine. Uno stile, un genere? Una definizione che pur rimanendo aperta, volutamente transgenere, abbraccia cinema, letteratura, fumetto, comunicando con immediatezza atmosfere, trame, psicologia dei personaggi
[…]
video culture news
>>load more <<
>>torna su <<
  • fashion|
  • music|
  • photography|
  • arts|
  • video culture|
  • internet|
  • future|
  • media ecology|
designed by silvia virgillo - coded by viewlab