Vapore Magazine
  • fashion
  • music
  • photography
  • arts
  • video culture
  • internet
  • future
  • media ecology

All about video culture

20 / / 11 / / 2019

SCOTT Z. BURNS: THE REPORT

Il lavoro di racconto ricorsivo che l'America fa di se stessa non tralascia zone buie e lati oscuri, restituendoci l'affresco di un continente che della narrazione ha fatto uno stato dell'Essere. La verità del resto gode della contraddizione, perché solo in questo modo può essere reale, ovvero può ambire ad una rappresentazione fedele dell'essere umani
[…]
video culture news
05 / / 11 / / 2019

NOMAD: IN THE FOOTSTEPS OF BRUCE CHATWIN

Perché gli uccelli migrano? Perché anche noi sentiamo l'esigenza di partire, vagare e tornare? Forse perché siamo ancora meravigliosamente moderni? Verrebbe da pensare. Non è infatti la volontà degli dèi a decretare l'abbandono della casa e degli affetti familiari, non sono le sofferenze dovute al nostro rapporto asimmetrico col destino a renderci cantori, c'è più un richiamo al topos dell'eroismo del cavaliere solitario medievale, un atto volontario di mettersi alla prova e di andare incontro alla paura
[…]
video culture review
10 / / 10 / / 2019

HIS DARK MATERIALS

A Lucca Comics & Games 2019 è stato presentato, in anteprima mondiale, il primo episodio della serie His Dark Materials - Queste Oscure Materie, tratta dall'omonima trilogia letteraria di Philip Pullman, che comprende i libri La bussola d'oro, La lama sottile, Il cannocchiale d'ambra, che vede la collaborazione tra HBO e BBC, e che in Italia verrà trasmessa su Sky Atlantic a partire da gennaio
[…]
video culture news
23 / / 09 / / 2019

ABBATTERE GLI STEREOTIPI

Conflitto, distanza o evoluzione? Ognuno al proprio posto con un ruolo e qualcuno che porta il disordine, sfondando le barriere del panel perfetto. Di chi stiamo parlando? Sul palco del Teatro della Triennale di Milano, il primo giorno, di questa seconda, o come preferiscono sottolineare i due direttori artistici, Marina Pierri e Giorgio Viario, ufficialmente prima edizione di FeSt: il Festival delle Serie Tv, si parla di stereotipi
[…]
media ecology video culture report
26 / / 06 / / 2019

Ladj Lytuona: Les Misérables

Nell’epoca in cui l’immagine del mondo diviene mondo attraverso l’immaterialità della comunicazione, la tradizionale rappresentazione geografica non è più un’evidenza. La cornice di senso fornita dai confini tra paesi, continenti e regioni, non esaurisce il groviglio di relazioni che interessa la molteplicità di locali connessi dalle reti globali. L’interdipendenza mondiale non determina l’eliminazione delle distanze, […]
[…]
video culture review
22 / / 06 / / 2019

Lisa Brühlamann: Blue My Mind

Il lungometraggio di esordio della regista svizzera è una storia di formazione che, grazie alla commistione col genere fantastico, riesce in parte ad allontanarsi dai clichè. Al suo interno c’è un po’ di Spring Breakers e di Thelma di Joachim Trier
[…]
video culture review
04 / / 06 / / 2019

SORRY WE MISSED YOU

La transizione dal fordismo al postfordismo, ossia da un’economia di mercato, in cui libertà e autonomia sono sinonimo di possesso, a un’economia reticolare in cui appartenenza e condivisione della proprietà sono prerogative dell’accesso, rappresenta lo scenario all’interno del quale si inserisce l’ultimo film di Ken Loach, Sorry We Missed You, un’accorata riflessione sull’impatto della gig economy sulla gente comune
[…]
video culture review
28 / / 05 / / 2019

ATLANTIQUE DI MATI DIOP

Documentario, romance, horror soprannaturale, noir, guidati da uno sguardo e da una regia molto femminili. Una riflessione sulle contraddizioni che investono la donna, la società e l’economia del Senegal tra presente e passato
[…]
video culture review
28 / / 05 / / 2019

LE DAIM DI QUENTIN DUPIEUX

Le Daim è una ventata d’aria fresca, in tempi in cui capitalismo e impegno politico si accompagnano felicemente. Un'immersione nell’assurdo, che ha aperto la Quinzaine des Réalizateur, diretta da Paolo Moretti
[…]
video culture review
28 / / 05 / / 2019

THE OPERATIVE DI YUVAL ADLER

Scomparsa a Londra durante il funerale del padre, Rachel riappare misteriosamente con una telefonata. Che cosa le è successo? Il film racconta la storia di una donna ricercata dal Mossad e divenuta accidentalmente una spia
[…]
video culture review
28 / / 05 / / 2019

Border di Ali Abbasi

Fantastico, noir, thriller, folclore nordico, body horror, procedural, romance, dramma esistenziale, realismo magico e sociale sono gli ingredienti di un’opera originale, che mette in crisi i confini tra umano e naturale
[…]
video culture review
18 / / 01 / / 2019

La tragedia del Kursk

Presentato alla 13esima edizione della Festa del Cinema di Roma, Kursk di Thomas Vinterberg è un kolossal europeo, che racconta un fatto della Storia recente che ha incendiato l'opinione pubblica, poco dopo l'insediamento di Vladimir Putin
[…]
video culture review
09 / / 01 / / 2019

see know evil

Il documentario su Davide Sorrenti, a cura di Charlie Curran, racconta, attraverso la vita del suo protagonista e il suo epilogo tragico, gli Anni Novanta, periodo storico in cui viene accantonata l'idea di bellezza impossibile del decennio precedente e si procede a raccontare la moda attraverso gli stilemi dell'"heroin chic"
[…]
video culture review
05 / / 01 / / 2019

Alfonso Cuarón: Roma

“Tutto scorre” diceva Eraclito, come l’acqua col sapone, i titoli di un film. Così inizia “Roma” di Alfonso Cuarón, proiettato in chiusura alla XXIII edizione del Milano Film Festival, dopo il Leone d’oro alla 75ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia
[…]
video culture review
19 / / 11 / / 2018

essere neri in america

Hip e square, ribellione e conformismo: sono i due termini che Norman Mailer utilizza, alla fine degli Anni Cinquanta, nel suo celebre saggio The White Negro, per spiegare la nascita dell’hipster o “esistenzialista americano”
[…]
music video culture essay
12 / / 11 / / 2018

PETER FARRELLY: GREEN BOOK

Presentato in anteprima nazionale alla 13esima Festa del Cinema di Roma, Green Book è la storia di un viaggio negli Stati del Sud compiuto dalla leggenda del jazz Donald W. Shirley in compagnia del suo autista italo-americano Tony 'Lip' Vallelonga
[…]
video culture review
20 / / 10 / / 2018

QUANTIC DREAM: UNA RIVOLUZIONE

Giocare non è più, o almeno non solo, un'occupazione da ragazzi. È la storia di David Cage e della Quantic Dream. I videogame sono cambiati. La rivoluzione parte da un uomo ma anche da un pubblico. A vent'anni ci piace sparare, ci piace giocare nel senso più puro del termine, a quaranta forse sentiamo la necessità di esplorare orizzonti più vicini alla nostra quotidianità
[…]
future media ecology video culture news
15 / / 10 / / 2018

una bellezza selvaggia

È stato presentato al Tribeca Film Festival di New York, ha aperto la quinta edizione del Fashion Film Festival di Milano, fondato e diretto da Costanza Cavalli Etro, il documentario “McQueen” di Ian Bonhôte e Peter Ettedgui con la colonna sonora di Michael Nyman
[…]
fashion video culture review
28 / / 09 / / 2016

ERWIN WURM: FALLEN FALLS

Il corpo, il tempo e l’umorismo. Che cosa ne pensa l'artista austriaco delle One minutes sculptures? In occasione della nona edizione di Firenze Suona Contemporanea l'abbiamo intervistato
[…]
arts video culture interview
16 / / 11 / / 2015

L’UTOPIA DELLA DISTOPIA

Conosciuto per aver diretto video per Perera Elsewhere, HTRK, Leila e Black Cracker, il duo artistico multidisciplinare, formato da Tikul e Mi$ Gogo, rende liquidi i confini tra realtà e virtualità. Passando per gallerie, festival e Boiler Room, continuano ad ammaliare con le loro surreali esplorazioni audiovisive
[…]
arts video culture interview
>>load more <<
>>torna su <<
  • fashion|
  • music|
  • photography|
  • arts|
  • video culture|
  • internet|
  • future|
  • media ecology|
designed by silvia virgillo - coded by viewlab