04 / / 11 / / 2023 SEMPRE PIù AVANT-POP Il live più atteso era quello di Caroline Polachek, volto e voce di un’attualità spregiudicata, in tempi di femminilizzazione di tutte le arti. Particolarmente apprezzata dal pubblico più giovane, alla ricerca di un pop raffinato, sospeso e con sfumature retrò ma senza nostalgia […]
28 / / 10 / / 2023 HIGH & LOW: JOHN GALLIANO Stella luminosa nel firmamento della moda, John Galliano è uno degli stilisti più amati, discussi, ammirati e che hanno saputo suscitare stupore e scalpore, nel ventennio che va dai primi anni Novanta agli anni dieci del Duemila. Figlio del suo tempo ma mente vorace e geniale, ha riscritto le regole del gioco dell’haute couture, trasformando […] […]
26 / / 10 / / 2023 ANATOMIE D’UNE CHUTE Sandra e Samuel vivono col figlio Daniel, ipovedente, in uno chalet poco distante da Grenoble. La loro relazione è conflittuale. Quando il figlio, accompagnato dal cane, trova il corpo del padre esanime sulla neve, ci domandiamo: sarà suicidio o uxoricidio? […]
25 / / 10 / / 2023 THE ZONE OF INTEREST La morte e l’atrocità di Auschwitz sono lasciate fuori campo, oltre il muro di quella “zona di interesse” su cui si concentra lo sguardo del suo autore, che è la casa, ovvero lo spazio privato, di un ufficiale delle SS e di sua moglie […]
23 / / 10 / / 2023 SALTBURN Un film che tra sfumature gotiche e grottesche approfondisce tematiche sociali tipiche dell’avant-pop cinematografico contemporaneo, come la disparità di genere, in un continuo gioco di riferimenti tra cinema e letteratura […]
16 / / 02 / / 2023 YOUR LAST EVERYTHING Uscito su BITE a fine ottobre 2022, è il primo album di Soft Crash, il progetto nato dalla collazione tra Hayden Payne, noto ai più come Phase Fatale, e Pablo Bozzi. Non si tratta di un album in stile Berghain, nonostante non si discosti dal suo mood o anche da certi immaginari fantascientifici cyberpunk che sono ricorrenti nello scenario techno. Ciò che colpisce in realtà è la peculiare combinazione di generi e sottogeneri musicali che risalgono agli anni Ottanta e Novanta. Seguendo un certo filone interpretativo si potrebbe definire un progetto intriso di nostalgia, ma a conti fatti è una reinvenzione totale, data dalla complessità del missaggio e anche dalla presenza di Pablo Bozzi e della sua Italo Body Music, che rappresenta già un'innovazione nell'interpretazione personalissima dell'intersezione tra EBM e Italo. Ad approfondire il progetto è stato Hayden, che ci ha raccontato di questa drammatica storia d'amore fantascientifica che rappresenta l'anima narrativa dell'album […]
24 / / 01 / / 2023 SCI-FI BOLERO Con ¡Ay! Lucrecia Dalt si allontana in parte dalle sue precedenti sperimentazioni elettroniche, abbracciando una dimensione più melodica. Un ritorno alle origini, avvenuto durante il tempo dilatato della pandemia, di cui l'album risente con il suo stile rallentato, rarefatto e sognate. Un bolero fantascientifico, o più semplicemente, il desiderio di riportare alla luce suoni legati agli ascolti del passato, senza abbandonare il lato più tecnologico della sua personalità […]
22 / / 12 / / 2022 EO di Jerzy Skolimowski Della strada il cinema americano ha fatto una metafora. Dall'espansione all'evasione, dalla fondazione alla ricerca di sé stessi, non possiamo dire che la sua mitologia non abbia lasciato un'impronta nella nostra memoria di celluloide. Una traccia così profonda da farci dimenticare spesso che il viaggio è trasformazione, non illusione […]
26 / / 11 / / 2022 SHE SAID Al Torino Film Festival è stato presentato She Said di Maria Schrader, il film che analizza da una prospettiva femminile il caso Weinstein, il punto di partenza e di non ritorno di quella slavina che è stato il #MeToo. Un buon film, sobrio e giusto, ma qualcosa manca […]
22 / / 11 / / 2022 Voci dal Mondo Reale L'11 novembre Triennale Milano si è trasformata in un grande palcoscenico dove la reinvenzione delle culture popolari non è stata un vero e proprio sradicamento, cioè un allontanamento dal loro contesto naturale e originario, ma una ricollocazione in uno spazio dedicato all'Arte. Voci dal Mondo Reale la perfomance a cura del compositore e musicista francese Alexis Paul e dell'artista e coreografo (anche se quest'ultima definizione è impropria, per via dell'eclettismo del lavoro di ricerca, sempre al confine tra differenti arti perfomative) Alessandro Sciarroni, e pensata in dialogo con Fondation Cartier, ci ha permesso di conoscere interpreti e autori di cori folkloristici provenienti da diversi paesi, tra il Caucaso e l'Atlantico, o che si distendono intorno al Mar Mediterraneo e al Mar Nero. Un'esperienza a tratti estatica e in altri momenti apertamente in conflitto (in senso positivo) con il movimento del pubblico, che come in un happening li avvolgeva, tra ordine e disordine. Per l'occasione abbiamo intervistato i suoi due curatori […]
06 / / 11 / / 2022 FESTEGGIARE I VENT’ANNI Il grande ritorno è sempre quello del corpo, come oggetto di discorso e trasformazione. Una selezione dei live set più interessanti della nuova edizione di C2C, il festival torinese di musica avant-pop […]
14 / / 10 / / 2022 Louis Armstrong: Black & Blues Su Apple Tv+ c'è un documentario imperdibile per gli amanti della musica. Si tratta di Louis Armstrong: Black & Blues, del poliedrico produttore televisivo, scrittore, regista, musicista, artista, curatore, nonché esponente autorevole della cultura hip hop e della graffiti art (da quando nel 1988, da adolescente, pubblicò Graphic Scenes & Xplicit Language, una delle prime fanzine dedicate a questa forma d'arte), Sacha Jenkins, già noto internazionalmente per la serie Wu-Tang Clan: Of Mics and Men. Un documentario classico ma intimo, una ricognizione che si pone prima di tutto l'obiettivo di far conoscere l'uomo dietro alla leggenda, grazie a filmati di archivio e registrazioni casalinghe mai ascoltate prima, e conversazioni personali inedite […]
14 / / 09 / / 2022 The Banshees of Inisherin Dalla Mostra del Cinema di Venezia forse il film più criptico di Martin McDonagh, ma anche il più inaspettato, comico, tragico, violento, dolcissimo, in cui un uomo perde l'innocenza e l'altro la riconquista […]
10 / / 09 / / 2022 The Whale Quando scegliamo di diventare noi stessi la vita va in pezzi e potremmo passare tutto il resto dei nostri giorni nel tentativo di rimetterli insieme, lasciando che il nostro corpo diventi quel campo di battaglia che non sarebbe mai stato se a un certo punto non avessimo scelto di lottare per la nostra identità. In sala dal 23 febbraio il nuovo film di Darren Aronofsky, con un Brendan Fraser da Oscar […]
08 / / 09 / / 2022 Master Gardener Da Venezia 79 il nuovo film di Paul Schrader presentato Fuori Concorso. Un'altra prova della sua maturità artistica e registica, ma non siamo ancora al film di fine carriera destinato a rimanere nella Storia del cinema […]
07 / / 09 / / 2022 Riget Exodus di Lars Von Trier Dopo oltre venticinque anni il cineasta danese rimette mano ad un progetto iconico, ricordo di un’epoca in cui gli autori, a partire da David Lynch con Twin Peaks, avevano manifestato interesse in un’incursione nella serialità, cambiandone profondamente l’aspetto, giocando e mettendo in crisi i generi. Con Trier è il medical ad essere contaminato con l’horror, col grottesco, ad essere pervaso da un umorismo nero […]
09 / / 12 / / 2021 SWAN SONG Un viaggio intenso ed emozionante in un futuro prossimo, dove la clonazione è possibile e le relazioni ci pongono di fronte a una nuova umanità. A Cameron viene diagnosticata una malattia terminale, il suo medico gli prospetta una soluzione alternativa per proteggere la sua famiglia dalla sofferenza ma anche dalla verità. Abbiamo approfondito le implicazioni di questa distopia soft con l'autore e regista premio Oscar Benjamin Cleary, il protagonista Mahershala Ali e la co-protagonista Naomie Harris […]
30 / / 11 / / 2021 ADRIAN BLAKE ENSCOE Siamo giunti all'ultima stagione di Dickinson la serie creata da Alena Smith, che ha proposto una rilettura in chiave generazione Z della celebre poetessa americana e delle sue relazioni. In occasione dell'uscita su AppleTv+ il 5 novembre abbiamo intervistato Adrian Blake Enscoe, cercando di approfondire il personaggio di Austin, il fratello di Emily, che in questa stagione occupa maggiore spazio e presenta un interessante arco di trasformazione […]
24 / / 11 / / 2021 IL QUADRO DI TROISI Un progetto enigmatico, uscito nel 2020, nato dalla collaborazione tra il maestro e veterano della techno italiana Donato Dozzy (Donato Scaramuzzi) e dell'arista e cantautrice Eva Geist (Andrea Noce), che raccoglie e condensa decadi di storia musicale del nostro paese, restituendo una versione personalissima, avventurosa e sognante del cantautorato. Il Quadro di Troisi in cui hanno creduto, per portarlo alla luce, la Raster, oggi non solo iconica etichetta sperimentale tedesca ma vera e propria piattaforma artistica, e il festival milanese Terraforma, è una gemma rara nel nostro panorama musicale […]
23 / / 10 / / 2021 ONE SECOND Ci sono film che come i colori rimangono negli occhi. Basta chiuderli per passare da un tutto indistinto blu: jeans, petrolio, carta da zucchero, all'esperienza virtuale dell'emersione delle forme, che si stagliano mute nella mente, grazie a un cono di luce. Eccolo il cinema! Quel ritaglio rettangolare, memoria di uno schermo, anzi, ancor prima: di una fotografia. Ma la folgorazione avviene se ci sposta dietro, solo in quel nonluogo intuiamo la magia cinefila della proiezione. Quell'immagine inesistente, pulviscolo luminescente, che dall'altra parte è narrazione in movimento. È strano pensare che ancora oggi qualcuno riesca a emozionarci così, in un tempo di scrolling infinito, dove le immagini hanno perso il potere di colpire, significare, provocare turbamenti duraturi. Ancor prima di loro in realtà è quell'azione di accendere, accompagnata da un suono inconfondibile, a parlarci di un amore dimenticato: il Cinema, dove anche un secondo è vitale, perché è sufficiente per condensare il valore profondo di un legame […]